
Grasso sottocutaneo: cause, conseguenze e strategie di eliminazione
La composizione corporea rappresenta un elemento fondamentale nella valutazione dello stato di salute generale dell'organismo. Il tessuto adiposo nell'uomo non costituisce solamente una riserva energetica, ma svolge funzioni endocrine cruciali, comunicando attivamente con organi e sistemi attraverso la secrezione di numerosi ormoni e adipochine. Il grasso sottocutaneo, localizzato nello strato ipoderma della cute, differisce significativamente dal grasso viscerale per distribuzione, funzionalità e implicazioni metaboliche. La sua valutazione quantitativa e qualitativa mediante tecniche di imaging avanzato offre parametri essenziali per inquadrare correttamente numerose condizioni fisiopatologiche, dalla sindrome metabolica alle alterazioni dell'omeostasi energetica.
Grasso sottocutaneo: cos'è, funzioni e impatto sulla salute
Il grasso sottocutaneo rappresenta lo strato di tessuto adiposo localizzato direttamente sotto la cute, tra la pelle e i muscoli. Questo tipo di grasso si differenzia dal grasso viscerale, che invece avvolge gli organi interni nell'addome. Rappresenta circa l'80% del grasso corporeo totale nelle persone con peso nella norma e si distribuisce in modo diverso in base al sesso: nelle donne prevale su fianchi, glutei e cosce (distribuzione ginoide), negli uomini tende ad accumularsi maggiormente sull'addome (distribuzione androide).
Le funzioni del grasso sottocutaneo sono molteplici e fondamentali per la salute dell'organismo:
1. Agisce come isolante termico, contribuendo alla regolazione della temperatura corporea e proteggendo dal freddo
2. Fornisce una protezione meccanica contro traumi e urti, funzionando come cuscinetto protettivo.
3. Costituisce una preziosa riserva energetica a cui l'organismo attinge in caso di necessità. Svolge inoltre un'importante funzione endocrina, producendo ormoni e adipochine che regolano numerosi processi metabolici.
Gli adipociti (cellule del tessuto adiposo) presenti nel grasso sottocutaneo rilasciano molecole bioattive che influenzano l'appetito, il metabolismo energetico e i processi infiammatori. A differenza del grasso viscerale, il grasso sottocutaneo ha generalmente un impatto minore sullo sviluppo di patologie metaboliche. In quantità adeguate, è necessario e benefico per l'organismo.
Tuttavia, un accumulo eccessivo di grasso sottocutaneo può comportare problematiche sia estetiche che di salute. L'eccesso di tessuto adiposo può favorire lo sviluppo di resistenza insulinica, infiammazione cronica di basso grado e, in alcuni casi, problemi dermatologici nelle pieghe cutanee. Nelle forme più severe di obesità, può compromettere la mobilità e contribuire a disagi psicologici legati all'immagine corporea.
La valutazione del grasso sottocutaneo avviene attraverso diverse metodiche come la plicometria (misurazione delle pliche cutanee), la bioimpedenza o tecniche di imaging più sofisticate come la DEXA. Queste misurazioni forniscono informazioni preziose sulla composizione corporea e sulla distribuzione del grasso, parametri fondamentali per valutare il rischio metabolico e impostare strategie di intervento personalizzate.
Grasso sottocutaneo cause: fattori genetici, alimentazione e stile di vita
L'accumulo di grasso sottocutaneo è influenzato da un complesso intreccio di fattori, con la genetica che gioca un ruolo primario. Il patrimonio genetico determina non solo la quantità totale di grasso corporeo, ma anche la sua distribuzione nelle diverse aree del corpo. Alcuni individui presentano una predisposizione ereditaria ad accumulare tessuto adiposo in specifiche zone come addome, fianchi o cosce, indipendentemente dallo stile di vita adottato. Studi scientifici hanno identificato numerosi geni coinvolti nella regolazione del metabolismo lipidico e nella tendenza all'accumulo di grasso sottocutaneo.
L'alimentazione rappresenta un fattore determinante nell'accumulo di tessuto adiposo. Un apporto calorico superiore al fabbisogno energetico conduce inevitabilmente all'aumento del grasso sottocutaneo. Diete ricche di zuccheri raffinati, carboidrati semplici, grassi saturi e alimenti ultra-processati favoriscono lo sviluppo di adiposità sottocutanea. Il consumo eccessivo di bevande zuccherate è particolarmente correlato all'incremento del tessuto adiposo, fornendo calorie "vuote" che non inducono sazietà.
Lo stile di vita sedentario contribuisce significativamente all'accumulo di grasso sottocutaneo. La carenza di attività fisica regolare riduce il dispendio energetico giornaliero, creando uno squilibrio tra calorie introdotte e calorie consumate. Questo disequilibrio energetico è compensato dall'organismo immagazzinando l'energia in eccesso sotto forma di grasso.
Altri fattori rilevanti includono gli squilibri ormonali (insulina, cortisolo, estrogeni, testosterone), che alterano il metabolismo lipidico. La qualità del sonno insufficiente e lo stress cronico aumentano i livelli di cortisolo, favorendo l'accumulo di grasso, specialmente nella regione addominale. Con l'avanzare dell'età, il metabolismo basale tende a rallentare, facilitando l'incremento del tessuto adiposo sottocutaneo.
Alcuni integratori naturali possono supportare la gestione dei fattori che contribuiscono all'accumulo di grasso sottocutaneo. Estratti come il tè verde, la garcinia cambogia e il caffè verde sono studiati per il loro potenziale effetto termogenico e di supporto metabolico.
Eliminare grasso sottocutaneo: strategie efficaci con Contour Diet
La riduzione del grasso sottocutaneo localizzato rappresenta quindi una sfida significativa nei protocolli di ricomposizione corporea. La strategia ottimale combina approcci nutrizionali, attività fisica e supporti nutraceutici mirati. Contour Diet emerge come soluzione avanzata grazie alla sua formulazione sinergica basata su principi attivi naturali clinicamente testati. Il componente principale, Morosil®, estratto standardizzato di arancia rossa siciliana, ha dimostrato in studi clinici controllati una significativa efficacia nella riduzione del tessuto adiposo localizzato particolarmente su addome, fianchi e cosce con somministrazioni di 400 mg giornalieri per periodi di 12-24 settimane.
L'azione metabolica di Contour Diet si sviluppa attraverso diversi meccanismi complementari:
1. il guaranà, con il suo contenuto di caffeina naturale (22%), stimola i processi di termogenesi e lipolisi;
2. la synefrina presente nell'estratto di arancio amara favorisce la mobilitazione dei lipidi;
3. il mangostano contribuisce alla regolazione del metabolismo glucidico.
Questa combinazione multifattoriale ottimizza i processi di metabolizzazione del grasso sottocutaneo resistente alle normali strategie dietetiche.
Il profilo nutraceutico è completato da micronutrienti essenziali con attività biologiche riconosciute dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA):
· lo zinco supporta il normale metabolismo dei macronutrienti e contribuisce alla protezione dallo stress ossidativo
· il selenio potenzia i meccanismi di difesa cellulare proteggendo DNA, proteine e lipidi dai danni ossidativi.
Questi elementi creano un ambiente biochimico favorevole alla mobilizzazione lipidica durante i regimi di controllo ponderale.
La posologia raccomandata prevede l'assunzione di due capsule giornaliere esclusivamente a stomaco pieno, preferibilmente dopo i pasti principali, garantendo così un'ottimale biodisponibilità dei principi attivi. L'integrazione con Contour Diet risulta particolarmente indicata durante programmi di dimagrimento attivo, ricomposizione corporea o protocolli di definizione muscolare. La formulazione 100% vegana, priva di allergeni comuni come glutine e lattosio, risponde alle esigenze nutrizionali contemporanee, offrendo un supporto efficace senza compromettere la qualità degli ingredienti o introdurre additivi artificiali.